think piece

Cultură

Daria, l'antieroina che ha salvato gli anni '90

Era il 1997 quando su MTV Daria faceva a pezzi maschilismo e sessismo.
Wendy Syfret
1.21.23
cinema

"Mamma ho perso l'aereo" non è il film per famiglie che hai sempre pensato

Tra sadismo gratuito e pessimi esempi, forse è il momento di riconsiderare l'eredità del film che ha cresciuto una generazione pigra e individualista (leggi: Millennial).
Benedetta Pini
11.16.22
opinioni

Perché il razzismo negli Stati Uniti ci colpisce molto più di quello italiano?

L’Italia è stata travolta da un vortice di attivismo anti-razzista senza precedenti; pare quasi che questo paese abbia scoperto l’esistenza del razzismo sistemico solo un paio di settimane fa, nonostante ci sia chi lo denuncia da anni.
Bellamy A.
6.29.21
cinema

Perché riguardiamo sempre gli stessi film? E, soprattutto, perché ci fa stare bene?

Fenomenologia del rewatch, anche definibile come un’ode al piacere sottovalutato della ripetizione.
Benedetta Pini
2.18.21
Moda

Comprare abiti oversize e poi modificarli: cos'è il "thrift flipping" e perché non è così etico come sembra

Su TikTok, il trend del "thrift flipping" è ovunque. Ma, per quanto ecosostenibile, questa pratica promuoverebbe grassofobia e stereotipi di bellezza.
Liza Bautista
Meghan Keeney
1.25.21
Moda

I brand di lusso hanno davvero bisogno dei social media per vendere?

In altre parole: meglio esserci sempre e tenere banco oppure giocarsela understated, non apparire troppo o proprio per niente, e lasciare che il mistero faccia montare la frenesia?
Jacopo Bedussi
1.13.21
Cultură

E se "Emily in Paris" fosse un'assurda analisi del Sogno Americano nel 2020?

La nuova serie tv Netflix è un caotico insieme di croissant, crêpes e Champagne, così finta che non si può fare a meno di chiedersi: perché?
Nathan Ma
10.13.20
opinioni

Non sai come combattere in prima persona il razzismo? Ecco qualche idea.

Abbiamo bisogno di fatti, non solo di repost.
Athian Akec
6.1.20
Μόδα

Come le estetiche "quarcore" e "infit" hanno conquistato il mondo in quarantena

E raccontano molto di noi, probabilmente più degli outfit che indossiamo normalmente, perché sono l'espressione più personale del nostro guardaroba.
Zoë Kendall
5.18.20
Moda

No, non è stata la quarantena a far scoprire il concetto di casa ai designer di moda

L'ambiente domestico è fonte d'ispirazione per intere collezioni da decenni. Qui ne ripercorriamo le dinamiche.
Alexandre Zamboni
5.13.20
opinioni

Un po' di coppie poliamorose ci raccontano come hanno vissuto la quarantena

L'amore in quarantena è difficile in due, figuriamoci in tre, quattro o più partner.
Abby Moss
5.4.20
opinioni

Il coronavirus potrebbe segnare la fine dell'ossessione per l'hype nella moda

L'hyper-consumismo ci spinge a comprare vestiti di cui non abbiamo bisogno, che non indossiamo e non amiamo. Ma la pandemia da COVID-19 potrebbe cambiare tutto questo.
Alec Leach
4.27.20
0107