Dalla Swinging London al Bloody Sunday: Gian Butturini in mostra a Milano
Dalle contraddizioni della capitale inglese di fine anni Sessanta alle tensioni nell’Irlanda del Nord dei primi anni del decennio successivo.
Gian Butturini, Londra, 1969, Visitando Portobello © Photograph Gian Butturini
A cinquant’anni da quel 30 marzo 1972, in cui la città di Derry, nell’Irlanda del Nord, divenne teatro del Bloody Sunday, la strage compiuta dall’esercito inglese sulla folla di manifestanti, lo sguardo di Gian Butturini, uno dei fotoreporter che ha fatto la storia di questa pratica, torna più attuale che mai.
La mostra GIAN BUTTURINI. Londra 1969 - Derry 1972. Un fotografo contro. Dalla Swinging London al Bloody Sunday, visitabile dal 28 gennaio al 6 marzo 2022 presso STILL Fotografia a Milano, presenta 50 fotografie dell’autore che raccontano proprio quel pezzo di storia, tratte dai suoi libri più celebri, London by Gian Butturini e Dall’Irlanda dopo Londonderry.

A cura di Gigliola Foschi e Stefano Piantini e promossa dall’Associazione Gian Butturini, la mostra indaga da un lato il periodo della cosiddetta Swinging London, in cui la capitale inglese era diventata il centro propulsore delle nuove tendenze dell’epoca rispetto alla moda, alla musica, all’arte e alla cultura in senso lato; dall’altro ripercorre le tensioni che hanno segnato l’Irlanda del Nord in seguito al Bloody Sunday, per la precisione una settimana dopo la strage, testimonianzo la radicalizzazione della situazione politica nel paese.
A catturare lo sguardo di Butturini non sono le scene eclatanti di guerra, scontri o protesta, ma quelle situazioni tanto ordinarie quanto significative per delineare il contesto entro cui stavano avvenendo stravolgimenti culturali, sociali e politici epocali. E quindi troviamo scatti di bambini, ragazze che girano per la città, passanti che leggono il giornale, gente che aspetta la metro, sullo sfondo di barricate, fili spinati, auto in fiamme e detriti.

La mostra “GIAN BUTTURINI. Londra 1969 - Derry 1972. Un fotografo contro. Dalla Swinging London al Bloody Sunday” è visitabile dal 28 gennaio al 6 marzo 2022 presso STILL Fotografia a Milano. Trovi qui tutte le informazioni. Accompagna la mostra un libro edito STILL/Pazzini Editore con un testo di Gigliola Foschi.














Crediti
Testo: Benedetta Pini
Immagini: © Photograph Gian Butturini, su gentile concessione di STILL e CLP