il mali degli anni '60 tra euforia e rock'n'roll
L'obiettivo di Malick Sidibé immortala la vivacità e l'energia del Mali degli anni '60; i suoi scatti in bianco e nero documentano il periodo dopo il raggiungimento dell'indipendenza attraverso le risate e gli amori dei giovani. In attesa della prima...

Gli anni '60 sono stati un decennio di profondi cambiamenti per il Mali, che ha raggiunto l'indipendenza dalla Francia proprio nel 1960, dando vita a una rivoluzione culturale che ha visto un rapido incremento della popolarità del rock'n'roll tra i giovani. L'acclamato fotografo Malick Sidibé si trovava lì, a catturare questo spirito di rinnovamento e l'energia della vita notturna.
Sidibé ha realizzato degli scatti che sono diventati un importante documento di un periodo cruciale nello sviluppo del Paese e, decenni dopo, è stato i primo fotografo e il primo artista africano a ricevere il Leone d'Oro alla Biennale di Venezia nel 2007. Ora, sei mesi dopo la sua morte, i lavori di Sidibé saranno esposti nella prima grande retrospettiva presso la Somerset House, curata da André Magnin e Philippe Boutté. La mostra, intitolata The Eye of Modern Mali, è pervasa dalle leggendarie parole del fotografo "music freed us" e includerà una colonna sonora, curata dalla DJ ed esperta di musica africana Rita Ray, che contribuirà a rievocare lo spirito dell'epoca e l'atmosfera dei nightclub che sono immortalati nelle foto.





Crediti
Testo Ryan White
Foto Malick Sidibé