POSA FINALE: l’azione artistica che mette in mostra le migliori collezioni degli studenti Iuav
Il collettivo artistico Alterazioni Video e i laureandi magistrali Iuav hanno creato un'opera immersiva che fonde moda, scene del crimine e Tumblr.

Design di Enrica Anastasia Marangio, Dis-Graziata, Modella Caterina Del Bianco
Come ogni anno, al termine del loro percorso accademico i laureandi in Moda del corso di laurea magistrale Iuav 2020 hanno avuto l’occasione di presentare il frutto del loro duro lavoro a pubblico e addetti ai lavori. Quella che solitamente era una canonica sfilata, però, per l’edizione 2020 si è slegata dal reame fisico e ha indagato nuovi tipi di linguaggi e nuove tipologie di presentazione, adattandosi alla contemporaneità e rispondendo con originalità alle esigenze del contingente.
Dalla collaborazione tra gli studenti e il collettivo artistico Alterazioni Video è nato così POSA FINALE, un progetto sperimentale in cui le collezioni si dispiegano sui media più diversi—da Tumblr a YouTube—, rimanendo tuttavia legate le une alle altre da un sottile velo di inquietudine, in cui tutto risulta sinistro, fuori posto, incerto. Un po’ come il nostro presente, in cui continuiamo a eseguire azioni impresse nella memoria dei nostri corpi, ma sappiamo che qualcosa non torna.
Qui vi presentiamo alcuni scatti delle migliori collezioni 2020, quelli da cui è partita la stratificazione di concetti, realtà immaginarie e processi di riflessione collettivi che hanno portato a compimento POSA FINALE. Per una contestualizzazione complessiva del fenomeno, riportiamo il manifesto del progetto per intero, certi che saprà darvi le giuste coordinate per osservare con occhio critico le creazioni degli studenti.
POSA FINALE non solo è la celebrazione delle collezioni progettate dai migliori studenti in Moda del corso di laurea magistrale coordinato da Angela Vettese con la collaborazione di Alessandra Vaccari, ma è anche frutto di una stretta collaborazione tra gli stessi studenti, guidati da Fabio Quaranta, e il collettivo artistico Alterazioni Video. Il progetto si sviluppa in maniera stratificata ed eterogenea, fondendo contaminazioni stilistiche tipiche della moda e found footage; fotografia documentaria e staged photography; influenze dal mondo fisico e da quello digitale, per sublimarsi in un prodotto artistico multiforme, i cui primi esiti sono nove shooting, un blog e un video. L’obiettivo è riflettere sulle forme di presentazione della moda e soprattutto sul cambiamento della percezione che ne abbiamo.
Le griglie della piattaforma Tumblr, blog di culto dello scorso decennio, diventano contenitore di un immaginario in cui stilemi diversi si trovano a convivere, creando armonia tra apparenti incongruenze. Scorrere in verticale la pagina Web è un atto performativo, registrato come cortometraggio per incarnare una gestualità che è essa stessa una POSA FINALE della contemporaneità.
“Le scene del crimine si susseguono una dopo l’altra. Non si conoscono le cause, non ci sono testimoni. Solo sospetti e indizi, e la certezza di trovarsi di fronte a un atto finale. Appartamenti silenziosi, strade senza traffico, angoli bui dove, a guardare bene, i conti non tornano. Le scene dei crimini sono rebus complessi e difficili da leggere ma nascondono sempre una storia. Scenari apparentemente normali che, osservati con attenzione, rivelano dettagli come un mobile inclinato, un vestito per terra, una televisione rimasta accesa…”. Alterazioni Video
Il backdrop dei pavimenti veneziani diventa il teatro di scenari credibili e al tempo stesso fittizi, in una serie di immagini, GIF e video al cui interno la linea tra realtà e finzione diventa sempre più labile, e le pietre del pavimento sempre più lapidarie. È un paradosso riflesso nel titolo POSA FINALE, che attraverso un progetto di mixed media digitali giustappone la ‘stillness’ di una posa fotografica a una dinamica e continua mise en abyme visiva e mediale delle collezioni dei laureandi magistrali 2020. Le collezioni sono di: Giulia Collesei, Andrea Croce, Filippo Maria Disperati, Enrica Marangio, Greta Mariotti, Valerio Pasqualicchio, Maria Piattica, Madalina Tanasie, Enrico Vespaziani.


















Crediti
Un ringraziamento speciale a IUAV