la fashion week che non conoscevate: cape town e il sudafrica
Una nuova mostra allo Zeitz MOCAA, la prima nella storia del museo, celebra la South African FW. Viaggio di capodanno a Cape Town?

Clive Rundle primavera estate 10. Modella Tolulope Arogundade. Fotografia di Ross Garret
Lo Zeitz MOCAA non è un museo qualunque. Si trova a Cape Town e propone opere di artisti politicamente attivi, dando loro la possibilità di affermarsi su base locale ma anche e soprattutto su scala globale. Noi di i-D ci siamo stati qualche tempo fa, e dire che ci ha colpito sarebbe riduttivo. L’arte africana è stata per secoli penalizzata rispetto a quella europea o americana, ma lo Zeitz MOCAA vuole decisamente cambiare le cose. E lo sta già facendo.


Fondato solo un anno fa dal giovane collezionista d’arte Jochen Zeitz, il museo ospita da pochissimi giorni la sua prima mostra sulla moda. Si intitola 21 YEARS: Making Histories with South African Fashion Week e nasce da un’idea di Lucilla Booyzen, fondatrice nel 1997 della SAFW. E così si è deciso di celebrare il 21esimo anniversario dell’evento con una mostra che ripercorre questi due decenni di moda sudafricana attraverso il lavoro di altrettanti designer selezionati.


Quando Erica de Greef, senior fashion curator dello Zeitz MOCAA, è venuta a sapere del progetto, ha deciso di trasformarlo in un’esposizione per il museo. Una mostra che è come un viaggio lungo 21 anni attraverso il fashion e il design sudafricani, in tutta la loro diversità di stili e ispirazioni. Il valore della mostra è proprio quello di farsi specchio dei cambiamenti sociali, politici, culturali, tecnologici e creativi che hanno trasformato radicalmente la società africana post-apartheid. Per questo, oltre all’esposizione, ci saranno anche conferenze, workshop sperimentali, interventi e molto altro.

21 YEARS: Making Histories with South African Fashion Week sarà aperta fino al 7 gennaio. Se per Natale volete farvi un regalo, date magari un occhio ai voli per il Sudafrica.
Segui i-D su Instagram e Facebook.
Quando siamo stati a Cape Town abbiamo anche intervistato l'architetto che ha curato l'incredibile progetto di riadattamento di un ex-silos per il grano in museo. Qui trovi la nostra intervista: