la triennale di milano ospita una serata di merda (d'artista)

Contemporaneamente alle mostre Ennesima, Il nuovo vocabolario della moda italiana e Cucine & Ultracorpi, a la Triennale di Milano potete trovare un ricco programma di eventi e artistici appuntamenti. Segnaliamo che stasera dalle ore 18 ci sarà il terzo appuntamento dedicato a un argomento che a noi di i-D sta tanto a cuore, e non è una battuta.
"Che serata di merda o che merda di serata" è il titolo dell'incontro in cui Flaminio Gualdoni, autore di Breve storia della 'Merda d'artista', e Gaspare Luigi Marcone, storico dell'arte, dialogheranno col pubblico tra arte, teatro, cinema e fotografia. Si attendono scintille! Da Tognazzi in Amici miei al poemetto del 1600 intitolato Merdeide e da Oliviero Toscani e il suo Cacas che raccogliere più di cinquanta immagini di ciò che lui stesso definisce uno degli ultimi tabù del mondo civilizzato che, tuttavia, "è una cosa naturale, come respirare", e la cui storia corrisponde alla storia degli usi e costumi di ogni paese fino a Piero Manzoni e la sua Merda d'artista del 1961 è stata, ed è ancora, un oggetto di culto per il quale non è rilevante sapere se sia vera o meno; ciò che conta è che "continua ad interessarci, intrigarci, irritarci, perché si regge su un'ambiguità insanabile tra mistico e corporeo…" (Flaminio Gualdoni, Breve storia della "Merda d'artista").

Crediti
Testo Eloisa Reverie Vezzosi