finalmente è tempo di mix, il festival di cinema gay, lesbico, trans e queer di milano
Inizia giovedì e il programma porta in Italia film e documentari inediti finora nel nostro paese.

Screenshot dal film Plaire Aimer ed Courir Vite che verrà proiettato durante Festival MIX domenica 23 giugno alle ore 21
Da 33 anni a questa parte a Milano si tiene il Festival MIX, una rassegna cinematografica dedicata alle pellicole a tema LGBT. Certo nell'ultimo periodo il passaggio del cinema queer da sottocultura di nicchia a fenomeno mainstream è innegabile (e il successo dirompente di Call Me By Your Name è sintomatico in questo senso), ma questo non significa che non sia più il tempo di coltivare e celebrare tale porzione dell'intrattenimento.
Altre cose da notare sono—e citiamo qui una collega di VICE che di cose queer ne capisce eccome—"Una bella selezione dentro e una bella situazione fuori." Con situazione fuori s'intende il cortile antistante il Piccolo Teatro Strehler, sede ufficiale dell'evento, dove passare i momenti di pausa tra una proiezione e l'altra, mentre con selezione dentro facciamo riferimento alla programmazione di MIX. Grazie a questo festival nel nostro paese verranno infatti proiettati film ancora inediti nel nostro paese, tra lungometraggi, documentari e cortometraggi che indagano la comunità LGBT contemporanea.
Nato nel 1986 sotto mentite spoglie, diventa nel 1993 il "Festival di Cinema Gay e Lesbico di Milano" e, infine, nel 2005 entra a far parte del circuito internazionale di Festival MIX insieme New York, San Paolo, Copenaghen e Città del Messico, diventando a tutti gli effetti l'evento multimediale che oggi conosciamo (e di cui non ci perdiamo neanche un'edizione). Il tema di quest'anno sarà Love Riot, un ricordo e una celebrazione del 50esimo anniversario dei Moti di Stonewall che si terrà il 28 giugno prossimo.
Ma il Mix non è solo una delle più importanti rassegne di cinema tematico a livello internazionale, oltre che la più seguita d'Italia: Mix è anche e soprattutto un nucleo di cose diverse che succedono tutte nell'arco di un weekend. E quindi set di musica live, performance d'arte, eventi collaterali e chi più ne ha più ne metta, così da rendere Lanza un posto felice in cui stare fino a festival finito e anche dopo, sempre secondo la nostra collega di cui sopra.
Qui i film che verranno proiettati durante il festival nel Teatro Strelher e nel Teatro Studio Melato.
Giovedì 20 Giugno
20:00 Greta (Lungometraggio) presentato dal regista Armando Praça
Venerdì 21 Giugno
15:00 Nitrate Kisses (Documentario)
16:30 Queer Shorts: State Of Unrest (cortometraggi) con la partecipazione del regista Renato Timperi
18:00 Les Shorts: Complex talks (cortometraggi) proiezione speciale In her shoes con la partecipazione della regista Maria Iovine
19.00 Los Miembros De La Familia (Lungometraggio – Anteprima italiana)
20.00 Cassandro, The Exotico! (Documentario)
20:30 Shooting the mafia (Documentario) evento speciale con la presenza di Letizia Battaglia
21:30 Un Uomo Con La T Maiuscola – Francesco Cicconetti (Miniserie – Anteprima assoluta)
22.15 Eva + Candela (Lungometraggio – Anteprima italiana)
22.30 Genèse
Sabato 22 Giugno
16.30 Queer Shorts: Nordic Lights (Cortometraggi)
18.00 Fabulous (Documentario – Anteprima europea)
18.30 The Ground Beneath My Feet (Lungometraggio – Anteprima Italiana)
19.00 XY Chelsea (Lungometraggio – USA Stonewall50 – Anteprima italiana) Presentato dal regista Tim Travers Hawkins
20.30 Benjamin (Lungometraggio – Anteprima italiana)
20.45 Rafiki (Lungometraggio)
22.30 Clément, Alex et tous les autres (Lungometraggio – Anteprima internazionale) presentato dal regista Cheng-Chui Kuo
22.30 Future Back: Nuovo Cinema Canada 2019 (Cortometraggi)
Domenica 23 Giugno
15.00 Carmen Y Lola (Lungometraggio)
15.00 Queer Shorts: Body Language (Cortometraggi) con la partecipazione del regista Alessandro Sampaoli
16.30 Les Shorts: Unexpected behaviour (Cortometraggi)
17.00 Nevrland (Lungometraggio)
18.15 Shelter: Addio all’Eden (Documentario) Presentato dal regista Enrico Masi
18.45 Tell it to the bees (Lungometraggio) Presentato dalla regista Annabel Jankel
20.00 Carceles Bolleras (Documentario – Anteprima italiana)
21.00 Plaire, aimer et courir vite (Sorry Angel) (Lungometraggio)
22.00 Gay Chorus Deep South (Documentario – USA Stonewall50 – Anteprima italiana)
Se vi abbiamo incuriosito, qui trovate il programma completo del festival, eventi collaterali compresi. Ci vediamo lì!
Segui i-D su Instagram e Facebook
Se però pensate di essere rimasti un po' indietro sul cinema queer, qui un articolo che risale a qualche mese fa, ma è ancora estremamente valido: