Award. Immagine su gentile concessione dell'artista.
20 fotografi internazionali da seguire nel 2020
Dall'Africa al Tibet, dalla ritrattistica alla fotografia documentaria, questi 20 fotografi catturano il mondo che li circonda attraverso immagini che lasciano senza fiato.
Autoritratto di Silvia Rosi. Commissionato originariamente per il Jerwood/Photoworks
Award. Immagine su gentile concessione dell'artista.
L’abbiamo detto più e più volte, ma lo ripetiamo ancora: è arrivato il momento di smettere di seguire tutte quelle inutili le pagine di dank meme e finalmente iniziare a prendersi cura del proprio feed di Instagram. Eccoci qui ad aiutarvi, dunque, facendovi scoprire nuovi creativi da seguire, gente di talento, che ha qualcosa di originale da offrire in un panorama ormai iper-saturo di immagini.
Per la nostra rubrica “20 nel 2020” abbiamo selezionato 20 fotografi da tutto il mondo che catturano gli spazi che li circondano con uno sguardo nuovo, fresco e visionario. Dall'Africa al Tibet, dalla ritrattistica alla fotografia documentaria, trovate qui i 20 fotografi internazionali da seguire nel 2020 secondo noi.
Zhong Lin
Zhong Lin è cresciuta in Malesia, ma attualmente lavora a Taiwan. Il suo ultimo progetto ha come obiettivo quello di creare un ritratto straordinario ogni giorno, per 365 giorni, ma sul suo Instagram puoi trovare anche un repertorio di fotografia di moda e panorami incredibili.
Cécile Smetana Baudier
Prima della pandemia, la fotogiornalista basata a Copenhagen Cécile Smetana Baudier era abituata a girare il mondo, portando avanti dei progetti in ambientazioni complesse. In lockdown, ha spostato il suo sguardo verso la sua famiglia, che abita nel Nord della Danimarca.
Melissa Alcena
La fotografa Melissa Alcena scatta potenti ritratti dei suoi connazionali delle Bahamas, dai barbershop alle spiagge caraibiche. Per quanto possa apparire come un tipo di fotografia leggera, spesso gli occhi dei suoi soggetti sembrano raccontare delle storie molto più profonde.
Nishanth Radhakrishnan
Il feed della fotografa basata a Nuove Delhi, Nishanth Radhakrishnan, sta a metà tra la fotografia di moda e quella street; una pratica sfaccettata e un’aura dorata sono i tratti distintivi del suo lavoro.
Michael Liani
Il fotografo israeliano Michael Liana è uno specialista nel catturare con teneri scatti le giovani coppie queer di Tel Aviv.
Taemin Ha
Taemin Ha è un fotografo della Corea del Sud che ha catturato la nostra attenzione grazie ad una serie fotografica incentrata sulla comunità di skater di Sikkim, nel Nord Est dell’India, vicino alla Catena dell’Himalaya.
Roni Ahn
Dopo aver diviso il suo tempo tra Londra e Hong Kong, Roni Ahn è tornata in Cina all’inizio della pandemia, dove ha scattato una serie sulla vita in quarantena. Il suo feed è ciò che più si avvicinerebbe ad un sogno ad occhi aperti di Wes Anderson.
JJ Lorenzo
Il fotografo basato a Londra JJ Lorenzo è originario della Spagna. Il suo progetto più recente si incentra sulla nuova generazione di giovani Ucraini, nati e cresciuti in un paese indipendente, e di come navigano le tensioni tra Est e Ovest.
Fabien Vilrus
Il fotografo basato a Parigi Fabien Vilrus ha recentemente fatto ritorno alla sua terra natale, l’isola francese Réunion, nell’Oceano Indiano, per scattare una serie fotografica sulla cultura giovanile locale.
Nick Gavrilov
La visione anarchica del fotografo russo Nick Gavrilov ha sicuramente dei tratti cyberpunk. E, dato l’ambiente ostile che circonda i cittadini LGBT+ , riesce a catturare appieno la portata anarchica e rivoluzionaria di ciò che scatta.
Akasha Rabut
Cresciuta tra le Hawaii e la California, Akasha Rabut si è poi trasferita a New Orleans 10 anni fa. Il suo libro Death Magick Abundance celebra i volti di una città e di una cultura unica.
Jeano Edwards
Quando il fotografo giamaicano Jeano Edwards torna a casa da Londra a New York, riesce sempre a catturare la sua città con una semplicità e una fascinazione disarmante.
Naguel Rivero
Il fotografo argentino, ora basato a Parigi, scatta un panorama infinito di storie—sia immagini di moda che documentarie—girando per tutto il mondo.
Kemka Ajoku
Kemka Ajoku divide il suo tempo tra la Nigeria e il Regno Unito. Spesso usa la scura luce serale di Lagos per scattare dei ritratti della sua famiglia e dei suoi amici.
Rinchen Ato
Figlia di un ex-lama tibetano scappato in India e poi in Inghilterra, Rinchen è tornata nella terra natale del padre per documentarne i costumi, la cultura, e i panorami.
Julia Marino
Il lavoro della fotografa Olandese Julia Marino, spesso ambientato nell’Europa dell’Est, è un’opera gioiosa e dolce allo stesso tempo.
Silvia Rosi
L’artista italiano-togolese Silvia Rosi incentra il lavoro sull’heritage della sua famiglia e sull’esperienza dei migranti. La sua ultima serie, Encounter, unisce la ritrattistica, fotografia e cinema, per gettare luce su questa narrazione complessa.
Rahim Fortune
I ritratti di vita quotidiana di Rahim Fortune—riunioni di famiglia, matrimoni, partite di calcio—sono così profondi che spesso sembrano raccontare molto di più di un semplice momento condiviso.
Kata Geibl
Originaria di Budapest, Kata Geibl ora vive a l’Aia, nei Paesi Bassi, ma spesso torna in Ungheria per catturare ritratti enigmatici della sua casa. L’abbiamo intervistata qualche tempo fa, e trovi qui la conversazione.
Imraan Christian
Il feed del fotografo basato a Cape Town Imraan Christian traccia un ritratto ultraterreno del Sud Africa.
Segui i-D su Instagram e Facebook
Ecco un’altra nostra selezione dei “20 nel 2020” da assolutamente non perdere: