La rivendicazione della donna come strega, mostro e creatura mitologica
"Morgana" è l'editoriale che celebra le storie di quelle donne che, nel corso secoli, hanno affermato la propria identità e ripreso possesso della propria narrazione
Fotografie di Felicia Iannone
Ipazia, Caterina di Siena, Giovanna d’Arco, Juana Inés de la Cruz, Principessa Qajar, Moira Orfei, Grace Jones, Ilona Staller, Angela Merkel. Cos’hanno in comune queste figure così apparentemente lontane e slegate tra loro? Sono donne che hanno scalfito barriere, rotto convenzioni e spostato l’asticella della produzione culturale collettiva affermando la propria intelligenza in un mondo spesso ostile e inaccessibile per il loro genere d’appartenenza.
Sono figure che non sono mai scese a compromessi, che hanno combattuto per poter esprimere la propria natura, le proprie passioni e indoli senza dover diluire o affievolire un’energia percepita dalla società come pericolosa, spostata o occulta. Sono della stirpe di Morgana; fate, streghe, mostri mitologici, le quali, ascoltando semplicemente le proprie tensioni, hanno scosso lo status quo della società che le circondava aprendo nuovi orizzonti per la rappresentazione delle donne nel corso della storia.
Una linea che affonda le radici nell’Antica Grecia, per spostarsi nell’Italia degli anni ‘90 e tornare nella Francia Medievale e poi alla New York degli anni ‘80. Una corsa, una staffetta di valori, principi e volontà che le ha rese icone intramontabili al limite della leggenda.
Così, per celebrare il retaggio e la portata culturale di queste figure, la fotografa Felicia Iannone e lo stylist e art director Paolo Convinto hanno progettato un editoriale ispirato a queste donne, cercando di esprimerne le loro sfaccettature attraverso una visione contemporanea e infusa di elementi sportswear.













Crediti
Fotografia: Felicia Iannone
Styling e Art Direction: Paolo Convinto
MUA: Fabiana Finaldi
Capelli: Alfredo Cesarano (look 1, 3, 5, 6, 9), Angela Robustelli (look 2, 4, 7, 8)
Talent: Amina Mbaye, Alessia Settembre, Alba Contento, Niamh Mccann, Maryna Tuliakova, Roksolana Halka, Malaz Adam, Lea Celeste Guerrasio, Francesca Penna